BALLAVAMO SEMPRE

Dancefloor della memoria

Dancefloor della memoria

Crediti

Crediti

Crediti

di BumBumFritz

Testi, musiche e regia di Giovanni Frison e Michele Tonicello

Fonica Massimo Trisotto

Consulenza luminosa di Massimiliano Chinelli e Luca Scotton

Movimenti scenici a cura di Stefania Borella

Grafiche Giulia Artusi

Foto di Elisa Vettori

di BumBumFritz

Testi, musiche e regia di Giovanni Frison e Michele Tonicello

Fonica Massimo Trisotto

Consulenza luminosa di Massimiliano Chinelli e Luca Scotton

Movimenti scenici a cura di Stefania Borella

Grafiche Giulia Artusi

Foto di Elisa Vettori

di BumBumFritz

Testi, musiche e regia di Giovanni Frison e Michele Tonicello

Fonica Massimo Trisotto

Consulenza luminosa di Massimiliano Chinelli e Luca Scotton

Movimenti scenici a cura di Stefania Borella

Grafiche Giulia Artusi

Foto di Elisa Vettori

Si dice che l’ultimo ricordo a restare ancorato alla mente, quando tutto il resto svanisce, siano le canzoni. Le melodie, i suoni, i testi che da piccoli si cantavano e ascoltavano. I ricordi che resistono al passare del tempo sono le musiche ballate la domenica pomeriggio, infrangendo le regole, disobbedendo ai genitori per improvvisarsi ballerini. Conoscersi, sudare insieme, forse baciarsi, e tornare a casa prima del tramonto senza farsi scoprire.

BumBumFritz ha registrato queste melodie, campionato i racconti, li ha trascritti, elaborati e intrecciati alla musica elettronica, mettendoli in dialogo col presente. Un modo per esplorare come la memoria del passato possa offrire nuove chiavi di lettura del presente.

Come siamo cambiati negli ultimi cent’anni? Cosa siamo ancora capaci di ricordare?

Gli ospiti delle RSA di Pergine Valsugana, Borgo Valsugana e Trento hanno affidato a BumBumFritz pensieri e ricordi, scrigni sbiaditi rimasti chiusi troppo a lungo. Siete pronte e pronti a ballare?

Si dice che l’ultimo ricordo a restare ancorato alla mente, quando tutto il resto svanisce, siano le canzoni. Le melodie, i suoni, i testi che da piccoli si cantavano e ascoltavano. I ricordi che resistono al passare del tempo sono le musiche ballate la domenica pomeriggio, infrangendo le regole, disobbedendo ai genitori per improvvisarsi ballerini. Conoscersi, sudare insieme, forse baciarsi, e tornare a casa prima del tramonto senza farsi scoprire.

BumBumFritz ha registrato queste melodie, campionato i racconti, li ha trascritti, elaborati e intrecciati alla musica elettronica, mettendoli in dialogo col presente. Un modo per esplorare come la memoria del passato possa offrire nuove chiavi di lettura del presente.

Come siamo cambiati negli ultimi cent’anni? Cosa siamo ancora capaci di ricordare?

Gli ospiti delle RSA di Pergine Valsugana, Borgo Valsugana e Trento hanno affidato a BumBumFritz pensieri e ricordi, scrigni sbiaditi rimasti chiusi troppo a lungo. Siete pronte e pronti a ballare?

Si dice che l’ultimo ricordo a restare ancorato alla mente, quando tutto il resto svanisce, siano le canzoni. Le melodie, i suoni, i testi che da piccoli si cantavano e ascoltavano. I ricordi che resistono al passare del tempo sono le musiche ballate la domenica pomeriggio, infrangendo le regole, disobbedendo ai genitori per improvvisarsi ballerini. Conoscersi, sudare insieme, forse baciarsi, e tornare a casa prima del tramonto senza farsi scoprire.

BumBumFritz ha registrato queste melodie, campionato i racconti, li ha trascritti, elaborati e intrecciati alla musica elettronica, mettendoli in dialogo col presente. Un modo per esplorare come la memoria del passato possa offrire nuove chiavi di lettura del presente.

Come siamo cambiati negli ultimi cent’anni? Cosa siamo ancora capaci di ricordare?

Gli ospiti delle RSA di Pergine Valsugana, Borgo Valsugana e Trento hanno affidato a BumBumFritz pensieri e ricordi, scrigni sbiaditi rimasti chiusi troppo a lungo. Siete pronte e pronti a ballare?